Insieme con Gusto
Posted by

Insieme con Gusto

Sabato 23 e domenica 24 marzo 2013, l’OrtoMercato di Chioggia (località Brondolo) farà da sfondo a “Insieme con Gusto”, la manifestazione organizzata nell’ambito del progetto “Chioggia Capitale del Radicchio” che punta a far conoscere il territorio e i suoi prodotti tipici al grande pubblico.

Dalle 9.30 alle 22.00 in questi due giorni, produttori agricoli, rivenditori, artigiani e commercianti verranno coinvolti in una manifestazione agroalimentare ed enogastronomica durante la quale non solo sarà possibile partecipare alle degustazioni a base di radicchio, ma ci sarà l’imperdibile opportunità di scoprire Chioggia e dintorni, la sua storia, il suo folklore e le sue peculiarità. Potrete gustare i sapori della nostra tavola grazie agli Stand Gastronomici che durante il weekend proporrano 6 piatti a base di radicchio, per soddisfare anche i palati più delicati ed esigenti.

Fra le varie attività, organizzate per l’occasione, fanno da cornice i laboratori didattici e del gusto (Slow Food), le escursioni in barca, a piedi e in bicicletta, i convegni, la tavola rotonda, ma anche spettacoli, concerti, giochi, il torneo mini volley e la simultanea di scacchi.

Tra gli intrattenimenti spiccano: il volo della mongolfiera, il labirinto magico di siepi e le esibizioni di danza, moda ed acconciatura.

Per conoscere meglio la storia e il territorio di Chioggia, da non perdere, la Mostra sulle fortificazioni di Chioggia dal titolo “Forte San Felice e il campo trincerato di Brondolo” e la proiezione dei due audiovisivi “Terre di Mezzo” (Naturalistico e Promozionale) sul turismo rurale della bassa veneziana.

Due i convegni previsti, organizzati in collaborazione con Veneto Agricoltura e dedicati a temi di grande attualità: sabato 23 alle 10.00 si parlerà del Radicchio di Chioggia e il suo futuro insieme a Renzo Rossetto (Tecnico Ricercatore di Veneto Agricoltura) e attraverso l’analisi dei dati della ricerca condotta da Corrado Giacomini (Ordinario di Economia Agroalimentare dell’università di Parma) mentre domenica 24 alle 9.30 il focus sarà su I prodotti tipici chioggiotti – dal carciofo violetto all’asparago – e le possibili alternative produttive al radicchio.

Domenica alle ore 11.00 l’appuntamento è con Peppe Zullo – il cosiddetto “cuoco contadino” – che racconterà la storia del suo ‘Ristorante nell’Orto’, nella tenuta di Villa Jamele (Orsara di Puglia), una cucina “piantata” al centro di 25mila metri quadrati sui quali ha fatto nascere il “Il Bosco e l’orto dei sapori perduti”.

 

PROGRAMMA

Sabato 23 marzo

9,30 Inaugurazione della manifestazione agroalimentare-gastronomica:

apertura stand fieristici (produttori agricoli, rivenditori, artigiani e commercianti).

9,30-22,00 Mostra sulle fortificazioni del territorio di Chioggia “Forte San Felice e

il campo trincerato di Brondolo”.

Filmato no-stop “Terre di Mezzo” sul turismo rurale della bassa veneziana.

Animazione antichi mestieri.

Labirinto magico: perditi in un vero labirinto, tra verdi muri di piante e misteri.

Laboratori didattici: riconoscimento sui semi delle piante orticole, Mani in pasta, Tradizioni contadine Natura ed arte, Creare con il mais, Biomonitoriamo la qualità dei suoli con gli organismi edafici e Conosciamo i nostri amici alati.

9,30-12,00 Escursione in barca con Bragozzo Ulisse “Val di Brenta fino a Sacca Toro” oppure “da Brondolo all’Adige per Cavanella”.

10,00-12,00 Escursione in bicicletta “percorso le terre basse” con visita Idrovora Cà Bianca.

10,00-12,30 Sala Congressi: convegno in collaborazione con Veneto Agricoltura “Radicchio di Chioggia, quale futuro”. Inquadramento sull’orticoltura regionale di Rossetto Renzo. Presentazione della ricerca sui radicchio di Chioggia di Corrado Giacomini ordinario di Economia Agroalimentare dell’Università di Parma.

Tavola rotonda.

11,00-12,00 Laboratorio del gusto: “birra, pan e focacce”.

11,00-12,00 Visita guidata in bicicletta “dal Forte di Brondolo al Forte San Michele”.

12,00-15,00 Stand gastronomico “Street Food Piazza Mercato” a cura di: Ristorante Zafferano, Il Tavernino, Pro Loco, Mashi, Asi Ciao, O.P. Fasolari con proposta di 6 degustazioni a base di radicchio + kit omaggio.

15,00-18,30 Torneo Mini-Volley: trofeo “Insieme con Gusto ’13”a cura di Clodia Volley.

16,00-18,00 Escursione a piedi alla Riserva Naturale Protetta di Bosco Nordio.

17,00-19,00 Sala Congressi: presentazione del progetto “Studio di fattibilità sulla realizzazione dell’impianto fotovoltaico sulle coperture del Mercato Orticolo di Brondolo” prof. Dughiero dell’Università di Ingegneria Elettrica di Padova.

17,00-19,00 Esibizione danza e balletti a cura di Arena Artis.

19,00-20,00 Laboratorio del gusto “miele, formaggi e passito”.

19,00-21,00 Concerto musica rock revival cover band “PiGreco”.

19,00-22,00 Stand gastronomico “Street Food Piazza Mercato” a cura di: Ristorante Zafferano, Il Tavernino, Pro Loco, Mashi, Asi Ciao, O.P. Fasolari con proposta di 6 degustazioni a base di radicchio + kit omaggio.

 

Domenica 24 marzo

9,30 Apertura stand fieristici (produttori agricoli, rivenditori, artigiani e commercianti).

9,30 Santa Messa celebrata da Mons. Umberto Pavan.

9,30-22,00 Mostra sulle fortificazioni del territorio di Chioggia “Forte San Felice e il campo trincerato di Brondolo”.

Filmato no-stop “Terre di Mezzo” sul turismo rurale della bassa veneziana.

Animazione antichi mestieri.

Labirinto magico: perditi in un vero labirinto, tra verdi muri di piante e misteri.

Laboratori didattici: riconoscimento sui semi delle piante orticole, Mani in pasta, Tradizioni contadine Natura ed arte, Creare con il mais, Biomonitoriamo la qualità dei suoli con gli organismi edafici e Conosciamo i nostri amici alati.

9,30-12,00 Sala Congressi: convegno in collaborazione con Veneto Agricoltura “Prodotti tipici orticoli clodiensi e possibili alternative produttive al radicchio autunno invernale” “I prodotti tipici chioggiotti” Albino Marchioro. “Il carciofo violetto di Chioggia” Michele Giannini. “Possibili alternative produttive al radicchio autunno invernale” Franco Tosini. “Asparago bianco e verde, varietà a confronto” Carlo Mantoan.

9,30-12,00 Escursione in barca con Bragozzo Ulisse “Circumnavighiamo i canali Lombardo e Lusenzo”.

10,30-16,00 Escursione in bicicletta “tra Brenta e Adige” con visita alla Riserva Naturale di Bosco Nordio, tra orti, spiagge, fiumi, campi coltivati e idrovore.

11,00-12,00 Peppe Zullo, cuoco contadino, presenta il ristorante nell’orto.

Visita guidata in bicicletta “dal Forte di Brondolo al Forte San Michele”.

12,00-15,00 Stand gastronomico “Street Food Piazza Mercato” a cura di: Ristorante Zafferano, Il Tavernino, Pro Loco, Mashi, Asi Ciao, O.P. Fasolari con proposta di 6 degustazioni a base di radicchio + kit omaggio.

15,00-17,00 Volo della mongolfiera.

15,30 Premiazione concorso miglior piatto gastronomico “Street Food Piazza Mercato”.

16,00 Presentazione del libro di gastronomia creativa di Fabio Riso dal titolo “Il viaggio tra profumi, colori e sapori”.

16,00-18,00 Escursione a piedi alla Riserva Naturale Protetta di Bosco Nordio.

17,00-19,00 Esibizione di moda e acconciatura a cura di Istituto Cavanis.

19,00-21,00 Concerto di musica folk rock chioggiotta a cura della band “I Truma”.

19,00-22,00 Stand gastronomico “Street Food Piazza Mercato” a cura di: Ristorante Zafferano, Il Tavernino, Pro Loco, Mashi, Asi Ciao, O.P. Fasolari con proposta di 6 degustazioni a base di radicchio + kit omaggio.

 

INFORMAZIONI UTILI:
Chioggia Live Web

Facebook

 

Tel. 041.5543430

E-mail: chioggiaortomercatoveneto@yahoo.it

Ortomercato di Chioggia – loc. Brondolo (Ve) dalle 9,30 alle 22,00

0 Commenti disabilitati su Insieme con Gusto 1258 21 marzo, 2013 Eventi, News marzo 21, 2013
Chioggia Ortomercato Del Veneto Srl Piva 03942010277  |  Designed by Imaginaction sas