Nome dialettale: Pe-Pa-Porsemolo de Ciosa
Genere e specie: Petroselinum sativum Hoffm. (= P. crispum A.W. Hill; = P. hortense Auct.) (Prezzemolo comune);
Famiglia: Umbelliferae;
Botanica: forma biologica = Emicriptofita biennale; alta 3-6 dm; radice strettamente fittonosa; fusto eretto , tubuloso, debolmente costato. Foglie (almeno le maggiori) tripennate. Ombrelle a 8-12 ovvero 20-21 raggi; involucro nullo oppure con 1-3 brattee lineari, spesso caduche; petali giallastri (0,7 mm); frutto ovoide, 2-3 mm. Fiorisce da maggio a giugno.
Distribuzione: Eurimediterranea su ncolti, ortaglie dai 0 ai 1500 m. Coltivata negli orti in tutto il territorio e subspontanea comune
Storia e tradizione: la denominazione “petroselinon” risale a Dioscoride, ma non è detto che intendesse il prezzemolo dal momento che molte ombrellifere venivano chiamate “Selinon”. Da una di queste deriva la città di Selinunte. Nell’antichità e nel medioevo era conosciuto solo come pianta medicinale, solo dopo il 1500 divenne importante come condimento.
Valori nutrizionali: per 100 g di prodotto fresco;