Un polo turistico al mercato orticolo di Brondolo.
Una delle idee per rilanciare contemporaneamente il settore produttivo e quello turistico, proposta dal nuovo presidente dell’ortomercato Marco Boscolo Bachetto, è abbinare la gastronomia tipica a percorsi cicloturistici(nella foto)e fluvio-lagunari con partenza e arrivo al compendio di Brondolo.
Ormai l’accoppiata gastronomia e risorse turistiche è sfruttata da moltissime località soprattutto per animare i cosiddetti periodi di stanca, quando ad esempio l’appeal balneare non può essere trainante.
Nei sei obiettivi di mandato il nuovo cda ha inserito appunto la realizzazione di un polo turistico per la promozione del territorio rurale in primavera e autunno.
La ricetta passa per la creazione di nuove forme di turismo come l’escursionismo ambientale, naturalistico e eno-gastronomico.
Si pensa al cicloturismo, all’ippoturismo e a percorsi fluvio-lagunari sfruttando la vicinanza dell’ortomercato al Brenta e ad alcune darsene. «Il nostro mercato», spiega Bachetto, «potrebbe essere il punto di partenza o la meta finale di questi itinerari che da Chioggia si spingono nell’entroterra padano, veneziano, rodigino e padovano. E perché non pensare ad itinerari del gusto alla scoperta dei prodotti tipici?». Per supportare l’iniziativa nel mercato verrebbe allestito un punto informativo con noleggio di biciclette, servizio navetta e magazzino per ricovero dei mezzi. Ma si pensa anche di sfruttare i flussi commerciali che si creeranno con l’apertura del vicinissimo centro commerciale della Coop aprendo nel mercato uno spaccio di prodotti tipici con annessa “spuntineria”. «Dovrà essere una vetrina dei nostri prodotti orticoli», spiega il neo presidente, «ma anche dell’artigianato e della gastronomia chioggiotta.
Al nostro turista dobbiamo offrire una panoramica completa su tutto quello che il nostro territorio ha da proporre. Per fare questo possiamo sfruttare i finanziamenti riservati nei bandi del Gal (Gruppo di azione locale) e del Psr (Piano di sviluppo rurale)». Tra i possibili itinerari cicloturistici quello che parte dall’Isola dell’Unione e raggiunge Brondolo vecchia percorrendo le piste ciclabili del Lusenzo e via Venturini.(e.b.a.)