Nome dialettale: Selano Gigante de Ciosa
Genere e specie: Apium graveolensL. (Sedano comune);
Famiglia: Umbelliferae;
Botanica: forma biologica = Emicriptofita scaposa; pianta perenne erbacea con forte odore aromatico. Fusto eretto , angoloso, spesso cavo. Foglie semplicemente pennate, con segmenti ovali o rombici, dentati, lobati o talora del tutto divisi (con foglie bipennate); quelle superiori talora sono opposte,. Ombrelle a 6-12 raggi, senza involucro né involucretto; petali bianchi, 0,5 mm; acheni 1,5-2 mm prismatici, a 5 coste elevate. Fiorisce da maggio a settembre.
Distribuzione: Eurasiatica su coltivi ed incolti dai 0 ai 1500 m. Comunemente coltivato in tutto il territorio italiano, raramente subspontaneo.
Variabilità: sono coltivate le varietà rapaceum (Miller) DC. Con radice ingrossata, fusiforme e la varietà dulce (Miller) Persistente con piccioli fogliari ingrossati, verdi, commestibili (da noi la più frequente); in autunno si raccoglie il Sedano a foglie clorotiche, da usare in insalata. Le razze coltivate sono spesso annuali o bienni.
Storia e tradizione:
Descrizione: oggi il Sedano Aromatico di Chioggia è scomparso, non si coltiva più ormai da un paio di decenni. E pensare che fino al 1972 come riportato nella pubblicazione dei risultati “Problemi e prospettive dell’orticoltura e della floricoltura nelle tre Venezia” dei Prof.ri L.Toniolo, L.Giardini e F.Pimpini dell’Università di Padova, il “sedano aromatico di Chioggia” contava 240 ettari e 70.000 quintali di prodotto.
Caratteristiche merceologiche:
Proprietà terapeutiche:
Valori nutrizionali: per 100 g di prodotto fresco;
Acqua 88,3 % | Ferro 0,5 mg |
Valore energetico 20 Kcal | Calcio 31 mg |
Proteine 2,3 g | Fosforo 45 mg |
Lipidi 0,2 g | Tiamiina (Vit.B1) 0,06 mg |
Glucidi 2,4 g | Riboflavina (Vit.B2) 0,19 mg |
Fibre 1,6 g | Niacina (Vit.B3) 0,2 mg |
Vitamina A 207 mg | Vitamina C 32 mg |